Il Laugavegur e Fimmvörðuháls Trail
Quest’estate non andremo solo alla scoperta dell’estremo Nord - Svalbard - o salperemo in veliero verso il Mar di Groenlandia: una delle grandi novità per la prossima stagione è un trekking a cui sono particolarmente legato e che finalmente siamo riusciti ad organizzare.
Ecco a voi I GRANDI TREKKING: LAUGAVEGUR & FIMMVORDUHALS TRAIL
Vi dico subito che non sarò io a guidarlo: per questa proposta rimarrò dietro le quinte, alla regia di tutto il tour, ma sono molto felice che a condurlo ci sarà Cesare Cesa Bianchi, guida alpina e - senza dubbio - una delle migliori guide (e persone) che conosca.
Insieme gestiremo anche l’aspetto logistico, ossia tutte quelle dinamiche che il cliente finale non vede ma che ci sono e vi garantisco sono sempre delicate e di estrema importanza. Sarà un lavoro impegnativo, ma non vediamo l’ora di metterci all’opera.
Fin dal momento in cui ci siamo seduti ad un tavolo a parlar del progetto, avevamo entrambi ben chiaro un punto a cui non avremmo rinunciato: dovevamo organizzarlo in modalità di semi-autosufficienza, ossia non c’è alcuna vettura al seguito e/o per il trasporto bagagli. I partecipanti dovranno aver con sé tutto il materiale necessario per i cinque giorni di cammino, mentre per quanto riguarda il cibo e le provviste ci penseremo noi i giorni antecedenti la partenza. Solo in questo modo si può vivere la vera essenza dell’Islanda, comprendere l’isolamento di determinate aree e assaporare - in tutta sicurezza - quel senso di avventura che è nella natura stessa di questo trekking.
Nulla di impossibile, sia ben chiaro, ma farlo in autosufficienza è un valore aggiunto e un aspetto importante del viaggio in cui crediamo fermamente.
Il trekking parla da solo, e forse è anche inutile presentarlo: è considerato da National Geographic come uno dei trail più belli al mondo.
È importante dire però che non eravamo contenti di far solo cinquantacinque chilometri (…) così non ci siamo limitati al Laugavegur Trail, ma una volta arrivati a Þórsmörk continuiamo con il Fimmvörðuháls Trail: da Landmannalaugar fino a Skógar attraverso quel passaggio che divide i ghiacciai Mýrdalsjökull e Eyjafjallajökull.
Ottanta chilometri totali lungo uno dei sentieri escursionistici più panoramici del mondo.
Montagne colorate e fumarole fumanti, profondi canyon e deserti di sabbia nera: le regioni interne dell'Islanda non hanno rivali e rimarranno impressi per sempre nella memoria di chi di voi deciderà di avventurarsi lungo questa antica rotta. Vi aspettiamo!
Tutti i dettagli del tour sono a questo link: